Notizie Aggiornamenti e Novità

18/04/2020
I soggetti con ginocchia rigide e dolenti per via dell’artrite ottengono un maggior sollievo dalla terapia fisica che dalle iniezioni di cortisone, come emerge da uno studio condotto su 156 volontari da Gail Deyle del Brooke Army Medical Center di San Antonio, secondo cui l’azione della terapia fisica è risultata anche più rapida di quella dei corticosteroidi.
Per quanto entrambi i trattamenti siano comuni, sussiste dibattito su quale sia il più efficace, e sono pochi i dati su quello che dovrebbe essere tentato per primo.
Su questo sfondo è stata osservata anche una tendenza all’allontanamento dalla terapia fisica, quanto meno a partire dal 2007.
Le iniezioni possono apportare sollievo a breve termine, ma incrementano anche il rischio di infezioni ed invecchiamento accelerato dell’articolazione.
Continua...

05/04/2020
L'Ozono in Uroginecologia
A CURA DEL DOTT. FRANCO DONATI
COMITATO SCIENTIFICO SIOOT
OZONO COME ANTIVIRALE E ANTIBATTERICO
La prima domanda che ci si pone al riguardo è: come si può utilizzare l’ossigeno ozono terapia in uroginecologia?
Le mucose genitali sono fisiologicamente umide e ricche di acqua, quindi altamente recettive all’azione dell’ozono.
L’ozono è un disinfettante molto potente...

05/04/2020
L'Ozono nella terapia del dolore
A CURA DI PROF. MARIANNO FRANZINI
DOTT. FRANCESCO VAIANO
IL DOLORE E L’OSSIGENO OZONO, COME E PERCHÉ
Il dolore è una condizione che affligge una gran parte delle persone per periodi più o meno lunghi ed è scatenato da varie cause: infezioni, malattie degenerative, malattie del circolo sanguinio, traumi, tumori.
In ognuna di queste condizioni si genera un danno ai tessuti. Cute, muscoli, nervi, ossa, possono essere coinvolti in varie combinazioni. Il danno dei tessuti determina il rilascio di sostanze che producono infiammazione e stimolano alcune zone dei nervi, chiamate recettori, alla trasmissione di stimoli dolorosi...

05/04/2020
L'Ozono per la CFS - Sindrome da fatica cronica
A CURA DEL PROF. UMBERTO TIRELLI
Primario Oncologo, Istituto Nazionale Tumori di Aviano (PN)
Direttore, Centro Tumuori, Stanchezza cronica, Ossigeno Ozono Terapia
Oltre ad essere presente in numerose sindromi organiche e/o psichiatriche di varia natura ed eziologia, non ultima la depressione primaria, la fatica ha ricevuto soprattutto negli ultimi decenni una collocazione nosografica autonoma come “sindrome da fatica cronica” (CFS), soprattutto da quando un gruppo di studio internazionale coordinato da CDC americani, ha proposto una nuova definizione di caso (Holmes et al. 1988) che, modificata da Fukuda et al. degli stessi CDC, ha riscosso un consenso pressoché
universale. Infatti, nel dicembre 1994, un gruppo internazionale di studio sulla sindrome da fatica cronica, convocato dai CDC di Atlanta e che comprendeva medici provenienti da varie specialità quali la medicina interna, l’infettivologia, la neurologia, l’immunologia, e l’oncologia, (rappresentata dal prof. Tirelli) ha pubblicato sugli Annals of Internal Medicine del 15 dicembre 1994, una nuova definizione di caso di sindrome da fatica cronica che rimpiazzava la definizione precedente pubblicata sei anni prima da Holmes e collaboratori...

05/04/2020
Ozono contro disbiosi intestinale
A CURA DEL DOTT. FORTUNATO LOPRETE E DEL PROF. MARIANNO FRANZIN
La salute umana è regolata dal “super-organismo” rappresentato dal microbiota intestinale, che è l’insieme della popolazione batterica che occupa la parte centrale dell’apparato digerente umano, costituito da circa 3 milioni di geni esistenti da 5 miliardi di anni. Il microbiota è infatti composto da un numero di batteri che sono 10 volte il totale delle cellule che compongono l’intero corpo umano e da più o meno 4 milioni di tipi di batteri diversi. Il microbiota intestinale, in definitiva, rappresenta un mondo dentro di noi il cui compito principale è quello di svolgere diverse funzioni, che vanno dalla metabolizzazione di alcuni nutrienti alla difesa dell’organismo, dalla sintesi di
vitamine alla regolazione dell’attività del sistema immunitario...
< 12 >