Siamo Aperti per prenotazione appuntamenti, nel rispetto del seguente protocollo di sicurezza, leggi tutto...
Per la tua e la nostra salute, abbiamo messo in atto il seguente
protocollo di sicurezza anti-contagio Covid-19:
- Tutte le prestazioni devono essere prenotate telefonicamente al numero +39.06.5780191 o al Modulo Contatti alla presente pagina;
- Ogni appuntamento sarà dato tenendo conto del precedente o del successivo in modo di non far incontrare le persone, non verrà fatta sala d'attesa;
- Fra ogni appuntamento verrà effettuata la pulizia, sanificazione, disinfezione e areazione dei locali, del lettino e di eventuali strumenti e macchinari;
- Entrando nello studio di dovrà effettuare la sanificazione delle mani, tramite saponi e/o gel messi a disposizione dallo studio;
- Verrà fornita la mascherina e i guanti ;
- E' fatto divieto di presentarsi e/o prenotare se si è imposti alla quarantena e/o se fra familiari e/o persone di recente contatto sono presenti casi di Covid-19;
L'Osteopatia
Che cos’è ?
E’ una scienza terapeutica, fondata su una conoscenza precisa dell’ anatomia e della fisiologia del corpo umano, nata negli Stati Uniti ad opera del Dott. Andrew Taylor Still nel 1874.
Su quali principi si basa?
L’osteopatia considera l’uomo nella sua globalità. Il corpo umano è l’insieme di diverse componenti interdipendenti: il sistema muscolo-scheletrico, il sistema neurovegetativo e la psiche; condizione fondamentale per un ottimale funzionamento di tutto l’organismo è il mantenimento dello stato di equilibrio funzionale generale. Quando una qualsiasi componente, per motivi diversi, non lavora in modo corretto crea uno stato di squilibrio che influisce anche sulle altre. La conseguenza dello squilibrio è la comparsa di una sintomatologia dolorosa o di una patologia.
Come interviene?
L’osteopatia ricerca la causa dello squilibrio che spesso è lontano dal punto in cui si manifesta il sintomo. La causa dello squilibrio può essere traumatica, organica o posturale. Utilizzando tecniche esclusivamente manuali, mai violente né dolorose, l’osteopatia interviene a livello osteo-mio-articolare, viscerale e piscoemozionale per ricreare l’equilibrio perduto.
Come si pone nei confronti delle altre medicine?
L’osteopatia non è sostitutiva, ma complementare alle altre tecniche terapeutiche e con una effettiva collaborazione tra medico e osteopatia si possono ottenere risultati più efficaci e duraturi.
A chi può essere utile?
L’osteopatia ha un vasto raggio di intervento, agendo sul malato e non sulla malattia è in grado di intervenire efficacemente su tutti i sistemi corporei. Una particolare efficacia è stata dimostrata sui problemi osteo-articolari, sulle cefalee in particolare di origine miotensiva e circolatoria; sui problemi di origine psicologica. Questa terapia non ha controindicazioni, è adatta anche ad anziani e neonati (soprattutto dopo un parto traumatico).